venerdì, ottobre 17, 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Positiva,Affettuosa,Tollerante,Rocambolesca,Inventiva,Zefirina,Intuitiva,Allegra
pensato da
zefirina
alle
8:44 PM
Etichette: gli effetti secondari dei sogni, sogni e bisogni
10 commenti:
E chi non sogna neanche di notte?
ormai, da queste parti, di giorno è più facile avere incubi che sognare... ma ci proveremo lo stesso ;)
un buon fine settimana
... meno male. Io sogno giorno e notte.
Noi ci ostiniamo a sognare sempre.
Anche se avolte siamo preda di incubi.
la mia ex moglie mi ha sempre dato del nuvolista ...
io l'ho sempre considerato un complimento ...
:D
se si riuscisse a riprendere il sogno nello stesso punto in cui lo si era lasciati svegliandoci, avremmo due vite una di giorno e un'altra di notte !
io come arte sogno anche di giorno, ahimè spesso quando guido il che è pericoloso, primo perchè spesso mi ritrovo da tutt'altra parte, e poi perchè rischio di non stare attenta...per mia fortuna siccome ho un cervello dissociato una parte è vigile e l'altra sogna.
Sogno tantissimo la notte e la mattina ricordo tutto quello che hosognato...alle volte provo un senso si straniamento dovuto al ritorno alla realtà. Mi ritengo quindi fortunata ad avere ancora la capacità di sognare e soprattutto ad avere ancora la speranza che i miei sogni si avverino, anche perchè io ce la metto tutta per trasformarli in realtà
i sogni ad occhi aperti ci insegnano cosa vogliamo sul futuro! te lo dice una sognatrice diurna e notturna molto prolifica di sogni!
un bacio
Clelia
franca dicono che non è vero che non si sogna e che non si ricorda
Zefi a volte pensiamo di aver sognato ad occhi aperti mentre invece è solo la mente che se ne è ita un pò per i fatti suoi (vedi per esempio durante la guida)...
ed infatti non riusciamo a ricordare cosa abbiamo pensato e come siamo finiti lì
.......................
la mente vacilla ....
e non solo quella
he he
Posta un commento