Visualizzazione post con etichetta racconti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta racconti. Mostra tutti i post

giovedì, ottobre 11, 2012

dilemmi morali

 dato che odio quando nelle recensioni raccontano la trama, se mi racconti la trama è un riassunto non una recensione, se voglio sapere la trama mi leggo il risvolto di copertina!
Io quindi  vi dirò solo che vale la pena di leggere questo libro, e aggiungere solo che: come sempre i racconti di Englander sono avvincenti anche quando possono risultare crudeli, crudeli quando pongono domande apparentemente innocenti da cui derivano però risposte che poi così innocenti non sono, e non sono solo le risposte a non essere tali, anche noi siamo costretti a confrontarci con il nostro lato oscuro, lato che spesso ci rifiutiamo di riconoscere, magari lo vediamo nell'altro ma non in noi stessi.


Ha pubblicato anche  Il ministero dei casi speciali e Per alleviare insopportabili impulsi

giovedì, gennaio 24, 2008

Giorno della memoria


Giovedì 24 gennaio, alle ore 15.30, in occasione del "Giorno della memoria", la Camera dei deputati ospiterà, nella Sala della Lupa di Montecitorio, la rappresentazione di "I me ciamava per nome: 44.787- Risiera di San Sabba", testo teatrale realizzato da Renato Sarti sulla base di testimonianze di ex deportati e messo in scena dal Teatro della Cooperativa.

Dopo un indirizzo di saluto del Presidente della Camera, Fausto Bertinotti, la rappresentazione sarà introdotta da Moni Ovadia, che reciterà due poesie sulla tragica esperienza della Risiera di San Sabba di Carolus Cergoly, narratore e poeta triestino, e canterà "El Mole Rahamim", preghiera ebraica in memoria della Shoah.

La Risiera di San Sabba - stabilimento per la pilatura del riso edificato nel 1913 - venne utilizzata dopo l'8 settembre 1943 dall'occupatore nazista come campo di prigionia, e destinato in seguito allo smistamento dei deportati diretti in Germania e Polonia, al deposito dei beni razziati e alla detenzione ed eliminazione di ostaggi, partigiani, detenuti politici ed ebrei. Il 4 aprile 1944 venne messo in funzione anche un forno crematorio. Nel 1965 la Risiera di San Sabba fu dichiarata Monumento Nazionale con decreto del Presidente della Repubblica. Nel 1975 la Risiera, ristrutturata su progetto dell'architetto Romano Boico, divenne Civico Museo della Risiera di San Sabba.

venerdì, aprile 13, 2007

rioni




vivo al confine tra due rioni, quando voglio fare la multietnica dichiaro di vivere all'esquilino, quando voglio fare la snob dico di vivere a monti.
leggetevi questo bel racconto comparso ieri sulll'edizione locale di repubblica